La musica che metterò, se me la consigliate
Sono ripartite su Radio Kalaritana le trasmissioni di Oggi parliamo di libri.
Ok, breve riassunto pubblicitario: vado in onda il giovedì alle 19,10 e in replica il venerdì alle 8,30 del mattino sui 97.5 FM (o in streaming). La trasmissione ha anche una sua pagina Facebook che dopo la pausa estiva sto di nuovo aggiornando. Le vecchie puntate sono tutte su YouTube (oppure le trovate qui sul sito). Fine della pubblicità.
Allora: quest’anno ho iniziato, come annunciato, a parlare di gialli. Poi farò qualcos’altro, però per il momento trattiamo gialli e noir, con qualche ritorno al fantasy e ai classici dell’avventura.
Mi sono accorto però che c’è una cosa che su Facebook diverte molto i miei contatti, cioè collaborare a scegliere la musica per la puntata: a metà di ogni trasmissione, infatti, mandiamo in onda una canzone, qualche volta ho chiesto consiglio in giro e ne sono usciti suggerimenti interessanti.
Quindi mi rivolgo al pubblico: ditemi cosa mandereste in onda per ciascun autore o investigatore; le prime quattro puntate sono già fissate (vi metto le scelte che ho fatto), ma per il resto abbiamo mano libera. Davvero libera, eh: l’anno scorso oltre a brani pop o a classici del rock abbiamo trasmesso, per dire, il Waltz n° 2 dalla Jazz Suite di Shostakovich o un pezzo della colonna sonora de I pirati dei Caraibi, quindi siete liberi di svariare per campi inaspettati.
Trovate le puntate previste qui sotto (più o meno, qualcosa forse cambierà o salterà, e l’ordine non è per niente definitivo).
- Sherlock Holmes di Conan Doyle, con cui tutto cominciò: Watching the detectives di Elvis Costello.
- Martin Beck della coppia Sjöwall-Wahlöö, gialli politici: I fought the law dei Clash
- Philip Marlowe di Raymond Chandler e i gialli hard-boiled: In the mood di Glenn Miller
- Fabio Montale di Jean-Claude Izzo e il noir mediterraneo: Le vent nous porterà dei Noir Disir (un po’ banale, lo so, ci voleva Aznavour)
- Il commissario Maigret di Simenon, il police procedural nella provincia francese e qualche riflessione sui gialli commerciali
- Padre Brown di Chesterton e i poliziotti delle anime
- Nero Wolfe di Rex Stout e le strane combinazioni di giallo investigativo e hard-boiled
- Tony Hillerman, i suoi investigatori navajo e i gialli etnici
- Carlotta Carlyle di Linda Barnes e le investigatrici al femminile
- Fratello Cadfael di Ellis Peters e i gialli storici
- Guglielmo da Baskerville di Umberto Eco e il giallo come linguaggio per dire altre cose
- Lucas Davenport di John Sandford… perché piace a me
- Il Brigadiere Antonio Sarti e il giallo all’italiana
- Il commissario Montalbano di Andrea Camilleri e il giallo regionale italiano
- Sebastiano Satta di Marcello Fois
- Miss Marple di Agatha Christie: non riesco a costringermi a parlare di Poirot, ma non si può ignorare Miss Marple!
- Harry Dresden di Jim Butcher e i detectives sovrannaturali
- Il Continental Op di Dashiell Hammett
Sbizzarritevi!
Una volta Gavin Bryars, in una stazione della Metro londinese, fra i tanti musicisti improvvisati (più o meno ubriachi) notò un homeless che ripeteva un canto religioso con un’unica frase a loop: «jesus’ blood never failed me yet».
Bryars ha registrato su nastro questo canto devozionale davvero commovente e ne ha fatto un’opera sinfonica in quattro movimenti con un’orchestrazione imponente. Ascoltala e, se vuoi, usala
Grazie, Gianluca. L’ascolterò a preescindere. Ma su quale giallo la metteresti? Fratello Cadfael?
Per Nero Wolfe assolutamente il Jazz di Thelonious Monk, direi: https://www.youtube.com/watch?v=_40V2lcxM7k&feature=youtube_gdata_player
Mentre per Maigret mi viene in mente Zaz, On Ira: http://youtu.be/8IjWHBGzsu4
Ti ringrazio di tutti e due i suggerimenti, che metto subito in conto, ma perché proprio questi?
Stasera mettiamo Zaz per Maigret, ma non On ira quanto Dans ma rue.
Ti ringrazio per avermela fatta conoscere.
Per quanto riguarda Wolfe alcuni dei brani di Thelonious Monk riportano la mia mente a ripensare alle atmosfere tipiche della New York del primo dopo guerra che tante volte ho visto nei film ambientati in quel periodo, non riuscirei a pensare un contrappunto musicale più adatto;
)
L’idea che mi ha portato a ZAZ invece è un pò diversa, infatti è “on Ira” era una canzone che sentivo spesso alla radio qualche anno fa nel periodo in cui recuperavo la lettura; da li il passo è breve perchè Maigret e questa canzone nella mia mente vanno a braccetto (lo so, mi hanno plagiato
In tema Montalbano e Camilleri suggerisco un’accostamento un po’ particolare, ovvero il brano rap di Frankie hi-NRG MC (di origine siciliana) “Figth da Faida” contro la mafia.
Di sicuro può giovare in quanto a diversità musicale.
Bellissimo! Accetto!! (io pensavo a Malarazza di Roy Paci, ma quello me lo giocherò da qualche altra parte.
Pingback: Il commissario Maigret a “Oggi parliamo di libri”
Pingback: Cento grandi brani jazz… da provare – La casa di Roberto