CoordinateLe narrazioniLibriParaboleRecensioni

Il diario di Bridget Jones

Ho messo in linea oggi la puntata di Oggi parliamo di libri dedicata a Il diario di Bridget Jones.

Devo dire che mi chiedo come mai le puntate che dedico a libri che non mi piacciono poi moltissimo riescano di solito meglio di quelle che trattano i miei preferiti. Anche in questo caso: è una puntata equilibrata con, nel suo piccolo, alcuni spunti interessanti, ed è dedicata a quella che considero, complessivamente, una discreta (anche un po’ furba) operazione commerciale, molto in linea coi tempi, scritta con arguzia, ma insomma, certo non un capolavoro.

Eppure la puntata non è venuta male e, oltretutto, lascia la necessità di pochissime considerazioni ulteriori.

La prima riguarda l’osservazione che faccio, di sfuggita, sul perché quando ci si rivolge a un pubblico presumibilmente femminile si consideri necessario trasfondere qualunque tipo di contenuto dentro una dimensione sentimentale. È una domanda che ha delle risposte, temo, meno ovvie del previsto e alla quale pensavo di dare una risposta durante questa lunga carrellata di puntate dedicate alle grandi storie d’amore della letteratura: invece ho man mano fatto tante scoperte ma la possibilità di soffermarmi a dovere su questo argomento continua a eludermi.

Magari potrebbe essere qui il blog il luogo adatto dove riprendere l’argomento, se qualcuno ne ha voglia.

L’altra precisazione riguarda il punto in cui parlo delle tarts e dei vicars. A parte che non sono affatto sicuro che anche la loro inclusione da parte della Fielding non sia volontariamente una osservazione di costume (anzi lo è certamente, anche se io volevo probabilmente dire che l’autrice non sembra cogliere fino in fondo l’insensatezza di fondo dell’ambiente che descrive), il punto interessante riguarda quel che dicevo a proposito di Quel che resta del giorno e del confronto fra quella società e quella di Bridget Jones. È chiaro che detta come l’ho detta la cosa è insostenibile; oltretutto c’è un accenno criptico a un vuoto morale che si intravede e che lascia presagire quel che… sarebbe accaduto poi in Inghilterra.

Ecco: ma che è accaduto poi in Inghilterra? È una delle maggiori potenze mondiali, è uscita dalla crisi meglio di altri, assicura benessere ai suoi cittadini (sicuri?) e insomma, non sembrerebbe affatto in crisi.

Il problema è che oggi, a un mese e più dalla puntata, non lo so mica quel che volevo dire (maledetta abitudine di caricare le puntate a distanza!). Probabilmente avevo in mente il mesto declino della mitologia alla Blair, probabilmente i segnali di crisi crescente del pensiero postmoderno, che in Inghilterra sono forti, probabilmente l’insensatezza generale della costruzione monarchica, però insomma: non lo so e non sono più sicuro. Abbiate pazienza.

Come pausa musicale il brano portante della colonna sonora del film Out of reach di Gabrielle. Per la segnalazione del brano ringrazio Simone Bellisai.

Facebook Comments

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Questo sito usa cookie o permette l'uso di cookie di terze parti per una vasta serie di funzionalità, senza le quali non potrebbe funzionare con altrettanta efficacia. Se prosegui nella navigazione, scorri questa pagina, clicchi sui link presenti nel sito, commenti un contenuto, condividi una pagina o un articolo, scarichi un file, visualizzi un video o utilizzi un'altra funzione presente su questo sito stai probabilmente attivando un cookie e acconsenti quindi implicitamente all'utilizzo di cookie. Per capirne di più o negare il consenso leggi la cookie policy - e le informazioni sulla osservanza della GDPR

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi